|
|
|
Codice : 28 - Masseria in Puglia a Monopoli Bari |
|
Categoria: n.d.
|
|
Località:
Monopoli
|
Provincia:
Bari
|
Regione:
Puglia
|
Nazione:
Italia
|
|
Spazio esterno:
|
Animali ammessi: |
Posto auto: |
|
|
|
Ubicazione e confort |
Accessori:
|
Ubicazione della struttura ricettiva: Mare, Zona panoramica
Info generali:
Costa: 1 Km | Ospedale: 5 Km | Ferrovia: 7 Km | Aeroporto: 65 Km | Centro Urbano: 5 Km | |
|
|
Descrizione e annotazioni |
Esaurita la sua funzione “originaria”, dopo un attento recupero nel rispetto dei materiali tradizionali e delle tecniche della moderna Bioarchitettura, oggi, Masseria Luce è stata trasformata in una struttura residenziale con servizio B&B e Case-Vacanza.
I locali, accoglienti e confortevoli, sono accuratamente arredati con mobili ed elementi ricavati dall’artigianato locale, in perfetta sintonia con lo stile della masseria.
Dalle antiche stalle sono stati ricavati quattro deliziosi appartamenti con formula Bed & Breakfast:
“Beatrice” e “Lucrezia” sono composti, rispettivamente, da una camera matrimoniale e una singola, bagno e angolo cottura;
“Giulia” e “Matilde” sono monolocali con letto matrimoniale e bagno.
Tutti sono dotati di aria condizionata/riscaldamento, TV, frigo e ciascuno dispone di piccolo patio attrezzato e ingresso indipendente.
La Masseria offre altri due appartamenti con formula self-catering (case-vacanza), ognuno con ampia veranda e gazebo:
“Paolina”, è composto da ingresso con cucina e bagno al piano terra dell’antica torre; e da una grande camera con volta a botte con letto matrimoniale e due singoli al piano soppalcato.
“Elisabetta” dispone di due camere da letto, una matrimoniale e una a due letti, soggiorno con divano-letto a due posti, bagno-lavanderia e cucina abitabile con caminetto e forno a legna.
Adeguatamente restaurata ad uso turistico-residenziale, Masseria Luce, offre una vacanza ideale a chi chiede relax, cultura, svago e ottima cucina tradizionale, grazie alla felicissima posizione a brevissima distanza dalle incantevoli località dei dintorni, a ridosso delle dorate spiagge del Capitolo, fra l’azzurro del mare e i profumi delle dolci colline murgesi.
Masseria Luce, vicina alla Strada Statale 16 (principale arteria di collegamento fra il Nord-Barese e il Salento), occupa una posizione favorevolissima agli spostamenti nelle rinomate località dei dintorni, tutte ricche di storia, di arte, di tradizioni che possiamo rivivere visitando gli antichi borghi medievali,le splendide cattedrali in stile romanico, gotico o barocco; i castelli, le masserie, ….
Distanti, rispettivamente 8 e 5 Km, si trovano Monopoli e Fasano, entrambi comuni con spiccata vocazione turistica:
Monopoli, con il suo centro storico affacciato sul porto e con le sue rinomate coste che si allungano fino alle spiagge dorate del Capitolo, centro di balneazione e ritrovo mondano per i numerosi ristoranti,discoteche, pubs, …
Fasano, il cui territorio comprende da un lato le località marine di Torre Canne (centro termale) e Savelletri (borgo di pescatori), dall’altro l’amena Selva di Fasano, i trulli di Laureto e lo Zoo-Safari, il parco faunistico più grande d’Italia con, annesso, il Parco Divertimenti Fasanolandia.
Sulla litoranea, tra Monopoli e Fasano, si trova Egnathia, area archeologica fra le più interessanti della regione.
A circa 30 minuti di macchina, possiamo raggiungere altre località, fra le più caratteristiche della Puglia:
Ostuni (città bianca),
Alberobello (capitale dei trulli),
Locorotondo, Martina Franca, Cisternino, tutte affacciate sulla magica Valle D’Itria costellata di trulli, con i loro candidi centri storici, articolati in stradine, archi, scale e piazzette, scenari frequenti di concerti, eventi, iniziative folkloristiche e culturali, fra cui spicca l’importante Festival della Valle D’Itria;
Polignano, stupenda “balconata” sul mare;
Putignano, nota per il Carnevale ed i suoi carri allegorici;
Castellana con le grotte, fra le più importanti d’Europa;
Grottaglie, capitale della ceramica.
Raddoppiando il tempo di percorrenza, possiamo visitare:
Bari,città delle tre anime, con il suo meraviglioso centro storico dominato dalla splendida Basilica di San Nicola;
Trani, tra le più affascinanti città della regione, non solo per la sua celebrata cattedrale;
Lecce, raffinata ed elegante, museo all’aperto caratterizzato da decorazioni e architetture barocche;
Castel del Monte, antico ritrovo di caccia di Federico II di Svevia, affascinante meta per le corrispondenze che lo legano ai misteri delle piramidi.
|
|
Supplementi obbligatori: |
n.d.
|
Supplementi facoltativi: |
n.d.
|
Note: |
n.d.
|
|
|
|